lunedì 22 febbraio 2016

Le Notizie di Giuliana Sansani

cari amici,
                                        questa volta gli argomenti sono ancora più eterogenei del solito; spero, comunque, ciascuno di voi possa trovare quello che interessa di più. Incomincio, comunque, da una informazione di carattere istituzionale. 

Da sabato 27 febbraio e ogni sabato mattina sarà possibile visitare la caserma del Reggimento Corazzieri al Quirinale, intitolata al Maggiore Alessandro Negri di Sanfront, comandante degli Squadroni dei Carabinieri nella storica carica di Pastrengo (Verona), durante la Prima Guerra di Indipendenza. Il percorso prevede le scuderie e il maneggio coperto, la selleria che custodisce i finimenti, il salone delle moto d'epoca, la Cappella dedicata a San Giorgio, il corridoio delle carrozze storiche con gli elmi, gli stendardi e i simboli più significativi della storia dei Corazzieri. Lo scopo di questa nuova apertura è di avvicinare il pubblico alle Istituzioni e di rendere così fruibile anche ai turisti il Palazzo che, già nel discorso di insediamento, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, aveva definito la Casa di tutti i cittadini". Orario: come ho scritto, le visite gratuite saranno di sabato mattina e solo 2, alle 9,30 e alle 10,30; la prenotazione nominativa, non sarà cedibile - portatevi un documento di riconoscimento - costa euro 1,50 e va effettuata chiamando il call center 06-39967557 dal lunedì al venerdì 9-13 e 14-17, sabato dalle 9 alle 14 oppure direttamente presso l'Infopoint (centro informazioni e prenotazioni), Salita di Montecavallo 15A, nei giorni martedì,mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 17. Entreranno gruppi al massimo di 25 persone per volta e la durata è di 1 ora. La Caserma sarà chiusa al pubblico nel periodo delle feste natalizie, per le celebrazioni della Festa della Repubblica e nel mese di agosto. I visitatori dovranno presentarsi 15 minuti prima dell'ingresso in via XX Settembre 12, mentre i minori di 12 anni dovranno necessariamente essere accompagnati da un adulto. Ogni visitatore, prima di accedere sarà sottoposto a serratissimi controlli di sicurezza. Non sarà consentito introdurre borsoni, zaini, bottiglie di plastica, di vetro e nemmeno lattine, ombrelli, oggetti appuntiti, taglienti o contundenti; vietato pure fotografare o effettuare videoriprese. Non si possono fumare sigarette elettroniche, toccare arredi e opere, ma non sono ammessi neppure animali. Anche in questo caso, come già ho raccomandato in altre occasioni, sarà bene che le signore non indossino gioielli importanti, che potrebbero suonare attraversando il metal detector. Vi ho allegato una foto dell'entrata della Caserma.

Sabato 27 febbraio alle ore 20,30 e domenica 28 alle 18, torna al teatro Cassia (via Santa Giovanna Elisabetta 69) la compagnia Partenope per presentare "Le voci di dentro", uno dei grandi capolavori di Eduardo De Filippo, sul tema dell'ambiguità, dai toni forti e con una morale per tutti. I biglietti si possono acquistare direttamente in teatro oppure telefonando ai numeri 3333804722 e 0696527967; in alternativa, anche online tramite il circuito www.vivaticket.it. Costo del biglietto euro 15,00. Allegata foto.

Sabato 5 marzo, presso il Museo Crocetti (via Cassia Nuova 492) alle ore 18 si inaugurerà la Mostra Tra l'inconscio e il razionale", una personale dello scultore Alessandro Rocchi, aperta fino al 12 marzo. Orario dal lunedì al venerdì 11-13 e 15-19, ingresso libero. Vi ho allegato la locandina esplicativa così ve la potete leggere con comodo.

- Passo ora a 2 mostre che riguardano altrettanti architetti importanti nella storia della città dove risiediamo. 
 - Resterà aperta fino al 2 ottobre la mostra "Nervi. Architetture per lo sport" presso il MAXXI (via Guido Reni 4A), con l'obiettivo di celebrare colui che fu definito anche "Signore dello sport", autore di significative opere a Roma in occasione delle Olimpiadi del 1960. Tra quelle più vicine a noi per territorio, ricordiamo sicuramente lo Stadio Flaminio, oggi purtroppo nel degrado più totale e il Palazzetto dello Sport in viale Tiziano, la cui cupola è sorretta da 16 pilastri a Y; circola una storia, vera o leggenda non so dirvi: pare che molti spettatori del Palazzetto dello Sport, più che andare a vedere gare di carattere sportivo, si recassero proprio per contemplare l'architettura della cupola. Sta di fatto che Pier Luigi Nervi, progettista e costruttore ha realizzato di tutto: ponti, viadotti, grattacieli, chiese, sale espositive, fabbriche, stadi, centri sportivi, stazioni e molto altro. Basterebbe poi anche fissare le immagini televisive della Sala Nervi, quando ci sono le udienze del Papa al coperto, per scoprire un altro dei suoi capolavori. Orario dal martedì al venerdì e domenica dalle 11 alle 19, sabato dalle 11 alle 22; biglietto intero euro 10,00. Per info e prenotazioni, potete telefonare al numero call center 892234 oppure allo 06-3201954. Sarà bene che soprattutto i giovani non si perdano questa mostra, in particolare se sono nati a Roma, visto che si va molto indietro nel tempo. Ho allegato una foto con i particolari della cupola del Palazzetto dello Sport.
- L'altra mostra "Gustavo Giovannoni. Tra storia e progetto" è allestita fino al 15 marzo presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano (via Enrico de Nicola 76)non solo per ricordare un protagonista della scena culturale della prima metà del Novecento, ma anche per celebrare, sia pure con un certo anticipo, i 70 anni dalla sua scomparsa, risalente al 1947. L'esposizione presenta decine di disegni progettuali, appunti, fotografie, acquerelli, studi su monumenti della classicità e sezioni di studi di restauro, punti di riferimento validi ancora oggi. Una curiosità: la chiesa dei Santi Angeli Custodi, nel quartiere Montesacro (via delle Alpi Apuane 1), fu costruita tra il 1924 e il 1925, proprio su progetto di Gustavo Giannoni. Orario dal martedì alla domenica  dalle 9 alle 19,30, chiusura lunedì; biglietto intero euro 7,00.

"Le scuole raccontano l'Italia. Memorie e futuro dell'Istruzione" è il titolo della mostra che si inaugura domani e resterà aperta fino al 24 marzo al Vittoriano con l'obiettivo di far conoscere un patrimonio unico. In esposizione oltre 100 documenti storici, di archivio di ieri e di oggi, dalla fine dell'800; il racconto della nascita dell'Italia attraverso la storia della scuola. Il percorso prevede documenti originali, film provenienti dalle teche RAI e dell'Istituto Luce, dipinti, oggetti di arredo d'epoca del ministero e tanto altro. Verrà proiettato anche il film in uscita di Gianni D'Amelio "Registro di classe". In seguito i materiali storici entreranno a far parte di un'altra mostra, permanente, che avrà la sua sede proprio presso il dicastero della pubblica istruzione, università e ricerca. Orario dal lunedì al giovedì 9,30-18,30, sabato e domenica 9,30-19,30. L'entrata è consentita fino a 45 minuti prima e l'ingresso è libero.

- E' in arrivo, dal 27 febbraio e fino 24 aprile, presso il Museo di Roma (piazza Sant'Egidio 1B, a Trastevere), la mostra "Fumetto italiano. Cinquant'anni di romanzi disegnati"; in esposizione 300 tavole originali, disposte in ordine cronologico, affiancano romanzi a fumetti, un insieme di colori, di neri di china e di bianchi abbaglianti. Lavori, tra gli altri, di Hugo Pratt, Corto Maltese, Altan, Sergio Toppi, Milo Manara, Vittorio Giardino, Andrea Pazienza e molti altri, fino a Zerocalcare. Orario da martedì a domenica dalle 10 alle 22, accesso fino alle ore 19; costo del biglietto intero euro 7,50. Anche i questo caso vi ho allegato una foto.

- E chiudo questa carrellata con una notizia utile: il 28 febbraio torna la domenica ecologica, con il blocco delle auto nella fascia verde, ad esclusione delle Euro 6, dalle ore 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30. Vi ricordo che le sanzioni saranno decisamente pesanti, quindi segnatevi la data in agenda e avvisate amici, parenti e conoscenti. Farete sicuramente un'opera buona!
-------------------------------------------------------------
Come sempre, un caro saluto a tutti.
Giuliana

                                        

Nessun commento:

Posta un commento