venerdì 5 febbraio 2016

Le Notizie di Giuliana Sansani

Pubblichiamo le notizie da Giuliana Sansani perché ci sono molte attività interessanti:
, alla tomba dell'apostolo Paolo, dopo il suo martirio. Il sepolcreto, situato all'incrocio tra la via Ostiense e la discesa di via delle Sette Chiese nei pressi del Parco Schuster antistante la basilica di San Paolo fuori le mura sarà aperto in via straordinaria il 27 febbraio, il 12 marzo, il 16 aprile, il 21 maggio e il 18 giugno; l'appuntamento è fissato davanti all'entrata per le ore 11,30 e non è necessaria la prenotazione. Siccome conosco la zona, so che tutta l'area del Parco è pedonalizzata, quindi vi conviene trovare parcheggio prima, arrivando dalla Piramide di Caio Cestio e sarà meglio pure vi dotiate in anticipo del tagliando per la sosta nelle strisce blu. Inoltre, trovare aperto il sepolcreto è difficilissimo, per cui se vi interessa, non perdetevi l'occasione. Vi ho allegato una foto.

- Giovedì 4 febbraio alle ore 18, presso il museo Venanzo Crocetti (via Cassia Nuova 492), si inaugura la mostra personale di Giuseppe Brunetti, pittore raffinato e misterioso, un po' surrealista, a volte naturalista, che si inoltra nell'immaginario sempre con un messaggio di grande ottimismo. L'esposizione rimarrà aperta fino al 24 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato 11-19, ingresso libero. Allegata foto di un'opera di Brunetti.

- Fino al 6 marzo il Museo centrale per la grafica (via della Stamperia 6, zona fontana di Trevi), ospita la mostra "Immagini per il Grand Tour. La stamperia reale Borbonica". In esposizione una selezione di matrici e stampe scelte tra quelle realizzate dal Centro editoriale partenopeo tra il XVIII e il XIX secolo; dal progetto di costruzione della reggia di Caserta del Vanvitelli alle riproduzioni dei dipinti della Pinacoteca farnesiana, fino a spaziare alla paleontologia, alla botanica, alla geografia e alla fisica. Orario dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19 e le domeniche del 7 febbraio e 6 marzo. Ingresso libero e siccome non è disponibile il servizio di guardaroba, viene suggerito di non accedere con zaini, con borsoni e con bagagli in generale. Anche in questo caso ho allegato una foto.

- Il Palazzo delle Esposizioni (via Nazionale 194) presenta dal 13 febbraio al 1° maggio "Via Crucis. La passione di Cristo" di Ferdinando Botero. In mostra 27 dipinti ad olio e 34 disegni realizzati tra il 2010 e il 2011, che ripercorrono le 14 stazioni della Via Dolorosa, già donati dall'artista al Museo di Medellin, in occasione dei festeggiamenti per il suo ottantesimo compleanno nel 2012. Orario: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato 10-22,30. Costo del biglietto intero euro 10, l'ingresso è consentito fino ad un'ora prima.              

- E' tornata al suo originale splendore l'ottocentesca fontana dei Leoni, opera del Valadier, che circonda l'obelisco in piazza del Popolo. I lavori, iniziati nell'aprile dello scorso anno, avevano interessato non solo lo smog che si era depositato, ma anche danni provocati da atti vandalici. Anche in questo caso vi ho allegato una foto.

- E' stato riqualificato il Parco del Colle Oppio: restaurati fontane, nasoni e viali, messi a nuovo i lampioni e ripristinato il roseto con il pozzo per l'irrigazioni dei giardini. Finalmente, è possibile concedersi una passeggiata in una bella area verde e godersi così una magnifica vista sul Colosseo, dalle ore 7 fino al tramonto, quando verrà chiuso onde evitare che si trasformi nuovamente in una dimora a cielo aperto per i senza tetto, nonchè in una discarica abusiva. Su quella stessa estensione, però, si trova anche il complesso monumentale della Domus Aurea, la reggia di Nerone, da lui voluta dopo il famoso incendio. Fino al 26 giugno sono previste visite, ma soltanto guidate, al cantiere di restauro, ogni sabato e domenica dalle 9 alle 17 e l'ultimo ingresso è previsto per le 15,45.  La prenotazione, costo euro 2, è obbligatoria, telefonando al numero 06-39967700, mentre il biglietto è di euro 10.

Ed ora passo a qualche anticipazione: 
- a marzo arriverà alle Scuderie del Quirinale la mostra "Correggio e il Parmigianino. Arte a Parma nella prima metà del Cinquecento";
- sempre a marzo, il Chiostro del Bramante ospiterà "I Macchiaioli";
- a novembre "Artemisia Gentileschi" a palazzo Braschi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Per ora è proprio tutto.
Un caro saluto, come sempre.
Giuliana





Nessun commento:

Posta un commento