lunedì 30 settembre 2013

PASSEGGIATE ROMANE

Domenica 13 ottobre
 
Roma Rinascimentale: i palazzi cardinalizi, da Via Giulia alla Cancelleria
 
La passeggiata prende inizio dal grande asse viario aperto da papa Giulio II, Via Giulia, per poi inoltrarsi nel cuore di quello che è il quartiere rinascimentale
di Roma.
 
Il nuovo umanesimo, unito al potere papale, trasforma la città, ne progetta i grandi rettilinei moderni e qui, nel rione Regola, sorgono i palazzi dei papi,
dei cardinali, dei banchieri e dei mercanti accanto alle locande per i pellegrini.
 
Palazzo Farnese, la Cancelleria, Palazzo Spada sono centri di cultura di lusso e potere delle famiglie che fecero la storia della città e che lasciarono
un'impronta indelebile nel tessuto urbano, attraverso la controverse vicende della Chiesa dell'epoca.
 
Nel contempo, intorno alla Curia pontificia si muoveva un mondo di semplici artigiani, banchieri, artisti e cortigiane, le cui abitazioni sono ancora visibili
accanto a quelle dei potenti.
 
Si potranno visitare i cortili di alcune delle residenze cardinalizie come il Palazzo Spada, esempio perfetto di "palazzo parlante" con la sua ricca decorazione
a stucco con soggetti tratti dalla storia romana e dai miti antichi. A poca distanza sorge la Cancelleria, dimora del cardinale Riario, che con la sua
magnificenza voleva competere con il lusso degli appartamenti papali in Vaticano. Più modesti, ma ugualmente significativi, la residenza del cardinale
Le Roy o il Palazzo Della Valle.
 
Alle spalle di piazza Navona, si conserva una delle poche facciate dipinte sul palazzo Massimo alle Colonne, testimonianza della tradizionale tecnica decorativa
dei palazzi romani nel '500.
 
Appuntamento: Alle ore 10.00 a Via Giulia - altezza Ponte Sisto
 
Durata passeggiata: 2 ore e ½ circa
 
Costo per la Guida : € 7,00 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 10,00 non Soci (fino a 12 anni: gratis)
 
€ 2,00 per gli auricolari, sopra le 15 prenotazioni
 
L'iscrizione all'Associazione non è obbligatoria, ma può essere effettuata al momento, al costo di € 10,00 (in tal caso, si prega di arrivare con 15 minuti
di anticipo)
 
Prenotazioni: all'indirizzo
amicideltevere@unpontesultevere.com
 
Tel. 063202087 – Cell. 3395852777, 3397448084
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento