L'Associazione  Nazionale
Scuola Navale Militare  "Francesco Morosini"
in collaborazione  con
L'Associazione Nazionale Ex  Allievi Nunziatella
ed il Rotary Club Roma  Sud-Ovest
con il patrocinio  di
hanno il piacere di  presentare
Con la Direzione Artistica di
Silvia  Ferreri
Madrina della Serata
la Gentilissima Signora
Adele La  Rosa
Mercoledì 26 ottobre 2011 ore  20:00
presso
L'Auditorium dell'Università Europea di  Roma
Concerto di beneficenza a favore
dell'Associazione ONLUS
Anna4children
Karen  Zereconsky
"L'intero concerto potrebbe essere posto sotto il segno dell'intelligenza. Intelligenza quale naturale,
logico sviluppo musicale che va da cuore a cuore ...
Karen Zereconsky segue il cuore e le emozioni ..."
Belgio - "Gazet van  Antwerp"
"Karen suona col cuore, la sua tecnica guidata dalla passione colora le pagine degli autori in programma di una musicalità difficilmente riproducibile da altri esecutori ... una serata difficilmente dimenticabile ...
una performance di rara intensità."
Bari - "Il Quotidiano"
"... L'eccezionalità dell'interpretazione di Karen Zereconsky si è riconfermata ed esaltata nel Concerto di Schumann. E' qui che la pianista sembra essere proprio entrata in possesso della ricchezza tattile, del tocco cioè, che fu di
Arturo Benedetti Michelangeli. Luminose le linee del canto, avvampanti le irruenze delle grandiosità accordali."
Roma  "L'Unità"
"... Fantastico virtuosismo, somma maestria, facilità di adattarsi ai diversi stili grazie alla sua grandissima musicalità. Karen Zereconsky ha rapito il suo pubblico con il suo
immenso talento."
Grenoble - "Le Dauphiné"
"..Karen è ispirata da uno speciale talento umano. Se così non fosse non potrebbe produrre un effetto che nessun artificio ne virtuosismo può mai provocare..."
Castelli Romani - "Nuovo Oggi  Castelli"
La musica può diventare un prezioso mezzo per elevare lo  spirito umano sia di noi stessi che degli altri, portando idee di speranza, di  gioia e di amore più vicine alla realtà.
Karen  Zereconsky
Programma
ore 20:00
Ingresso  invitati
ore 20:30
Inizio  Evento
CHOPIN
Ballata n.4 in fa minore op.  52
CHOPIN
Berceuse op. 57
BRAHMS
Sei pezzi per pianoforte, op.  118
Intermezzo in la minore  n.1
Intermezzo in la maggiore  n.2
RACHMANINOFF
Preludi, op. 23
Do minore n.7
Re minore n.3
Si bemolle maggiore  n.2
Intervallo
ALBENIZ
Iberia
Evòcaciòn
El Puerto
El Corpus Christi en Se  villa
RAVEL
Pavane pour une infante  dèfunte
DEBUSSY
L'Isle Joyeuse
Associazione ONLUS  Anna4children
Siamo un gruppo di persone che  nella  vita  hanno fatto  pezzi di  strada assieme. Un gruppo  di ex-ragazzi che ai tempi del liceo hanno frequentato il Collegio Navale  Francesco Morosini di Venezia (Corso Azzurra 1983-1986).
Forti legami di amicizia e un solido spirito di gruppo e  di appartenenza ci hanno mobilitati compatti nei giorni successivi al 18  Settembre 2009, quando Anna, la figlia di due anni di Pierluigi,  nostro compagno di corso, se n'è andata prematuramente.
Siamo stati vicini a Pierluigi e alla  sua  famiglia,  ma soprattutto  abbiamo  pensato che  questa  tragedia  dovesse  assumere  un    significato  che  riscattasse  il  dolore   del   nostro compagno e che tenesse vivo e vibrante il ricordo della  piccola Anna.
Giulio,  amico,  ex morosiniano  come  noi  e socio  fondatore  della  Onlus,  per  motivi  di lavoro frequenta l'India da parecchi anni. Durante uno dei suoi  viaggi e' entrato in contatto con la realtà di  una famiglia   che  a sud di Bangalore,  nella  periferia  di Salem, ha  raccolto dalla strada e da anni si occupa di 57 bambini (16 maschi e   41 femmine). Vivono tutti assieme in 2 stanze, dormono per terra e   mangiano  riso una  volta al giorno. Però non sono più sulla strada e  questo e' già importante.
Giulio, che assieme ad un  collega indiano, il Sig. Gangadharan,  da  anni   aiuta   queste persone, si e' interessato dell'acquisto e ora  della costruzione di un vero e proprio stabile in muratura, un posto sicuramente  più adatto dove alloggiare e far crescere i bambini.
Al momento della registrazione e legalizzazione di  questa   struttura, di modo che  le autorità locali fossero informate e    dessero le autorizzazioni  necessarie a procedere secondo le leggi del posto, Giulio ha deciso di chiamare  l'orfanotrofio    con il  nome di Anna.
Scuola Navale  Militare "Francesco Morosini"
Quest'anno la Scuola Navale Militare "Francesco  Morosini" di Venezia compie cinquant' anni. Nata nel 1961 come Collegio Navale  da' l'opportunità ai giovani dai 15 ai 18 anni di portare a termine il liceo,  vivendo in un ambiente militare e marinaresco. L'Associazione Nazionale Scuola  Navale Militare "F. Morosini", creata con lo scopo di mantenere i contatti tra  gli Ex Allievi, ha tra i suoi fini quello della beneficenza. L'anno scorso è  stato organizzato un concerto di grande successo presso l'Auditorium Parco della  Musica di Roma il cui ricavato è stato destinato all' Associazione per la  Ricerca sulla Fibrosi Cistica. In questa occasione raccoglieremo fondi per l'  associazione ONLUS Anna4children, fondata e diretta da  Morosiniani.
Scuola Militare  "Nunziatella"
La Scuola Militare Nunziatella di Napoli è la più antica  scuola militare d' Italia. Fondata nel 1787 ha accolto tra le sue mura migliaia  di allievi. Sin dai primi anni '40 c'era il desiderio di creare un' Associazione  Ex Allievi di livello nazionale, ma a causa delle diverse vicissitudini storiche  è stato necessario  aspettare il  1950.Al giorno d'oggi l'Associazione Nazionale Ex allievi Nunziatella è rinomata  per la sua organizzazione e    diffusione sul territorio. Da quando il Morosini è diventato  ufficialmente Scuola Militare (2000) non sono mancate le occasioni di incontro  tra le due Associazioni. Questo evento ne è l'ennesima dimostrazione; senza una  stretta e sincera collaborazione non sarebbe stato infatti  possibile.
Rotary Club Roma  Sud-Ovest
Il Club Rotary Roma Sud Ovest, che, come il Rotary nel  suo complesso, ha lo scopo di aiutare persone e popolazioni bisognose, ha  accolto volentieri la proposta dell' Associazione Nazionale Scuola Navale  Militare "F. Morosini" di intervenire a codesta manifestazione musicale che  mira al conseguimento di un fine umanitario. Anche perché il promotore  Claudio Lucchi e la pianista Karen Zereconsky sono entrambi soci di questo Club  rotariano, ai quali tutti gli altri soci e la sottoscritta formulano gli auguri  più calorosi per una perfetta riuscita.
 La Presidente del Rotary Roma Sud  Ovest
Graziella  Carassi
Si  ringraziano:
L'Università Europea di Roma
per averci offerto l'uso dell'Auditorium
Per il noleggio e trasporto del  Pianoforte:
Pescara, Lungomare Matteotti  79
Tel. 085/ 36183 - 293181 Fax  085/4211468
www.fabbrini.it - info@fabbrini.it
Auditorium dell'Università Europea di  Roma
Via degli Aldobrandeschi, 190  Roma
Per informazioni:  lt.lazio@assomorosini.it
Ezio Stuardi 328  6008157
Claudio Lucchi 335  6119179
 








 
 
Nessun commento:
Posta un commento