- Venerdì 18 marzo alle ore 21, il teatro Cassia (via Santa Giovanna Elisabetta 69) mette in scena "Gli occhi di Piero", uno spettacolo inusuale che, a distanza di 40 anni, racconta la storia vera di Piero Bruno, un tema dai toni forti, pieno di emozioni con richiami incredibili alla realtà attuale. Ingresso euro 15; prenotazioni e info, telefonando al numero 3333804722 oppure inviando un'email a info@teatrocassia.it
- Dal 18 marzo al 7 aprile presso il Museo Crocetti (via Cassia Nuova 492) si potrà visitare la mostra "L'Italia degli Artisti. Talenti e maestri a confronto"; si tratta di una antologica che raccoglie le opere maggiormente rappresentative del movimento artistico dell'"Estetica Paradisiaca". Orario dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato dalle 11 alle 19, ingresso libero. Allegata locandina.
- Vi ricordo che sabato 19 marzo e domenica 20, in occasione delle Giornate di Primavera del FAI, ci saranno le aperture straordinarie di 900 edifici storici in tutta Italia. Per conoscere indirizzi e orari di Roma, potete andare sul sito www.fondoambiente.it, oppure basta telefonare al numero 06-6879376. Per me sarebbe impossibile scriverli tutti e vi potrei inchiodare davanti al computer per ore!
- L'Accademia d'Armi Musumeci Greco, considerata il "Tempio della Scherma", è stata, di recente, dichiarata Casa-Museo; situata in via del Seminario 87, vicino al Pantheon, è ospitata al primo piano del palazzetto del '400, con soffitti a cassettoni, antiche mura a vista e arredamento in stile gotico. Il visitatore, tra l'altro, potrà scoprire una collezione di documenti ed oggetti d'arte, oltre ad una selezione di armi bianche europee ed orientali dal XVII al XX secolo, dipinti d'epoca, lettere autografate di personaggi storici, nonchè assistere dal vivo a lezioni di scherma. Fin dal 1878, l'Accademia fa capo alla stessa famiglia e attualmente è guidata da Renzo Musumeci Greco, noto anche come maestro d'armi dello spettacolo italiano, come pure a livello internazionale. Il pubblico può accedere nei fine settimana dalle 9 alle 13, il costo del biglietto è di euro 8 e il un gruppo dovrà essere di almeno 11 persone. La prenotazione è d'obbligo, inviando un'email a accademia@musumecigreco, com . Trovate allegata una foto, gentilmente concessami dalla Casa-Museo.
- Le Scuderie del Quirinale (via XXIV Maggio 16) ospiteranno fino al 26 giugno la mostra "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento". L'esposizione intende mettere a confronto 2 grandi artisti del Rinascimento: Antonio Allegri, detto il Correggio e Francesco Mazzola definito il Parmigianino, ma include anche dipinti e disegni di altri 4 artisti meno celebri, ma non meno talentuosi della cosiddetta Scuola di Parma, cioè Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini Del Grano, a dimostrazione come proprio la presenza di 2 grandi ed illustri artisti abbiano fatto emergere una cerchia di allievi e di discepoli. Orario da domenica a giovedì 10-20, venerdì e sabato 10-22,30; l'ingresso è consentito fino ad 1 ora prima e il biglietto costa euro 12. Essendo in zona Quirinale, vi suggerisco di ammirare sulla piazza la fontana dei Dioscuri, finita di restaurare non molto tempo fa.
- E' appena stata inaugurata e resterà aperta fino al 4 settembre la mostra "I Macchiaioli. Le collezioni svelate", presso il Chiostro del Bramante (via Arco della Pace 5, zona piazza Navona). L'esposizione presenta, per la prima volta, importanti dipinti confluiti da collezioni private, oltre 100 opere di dimensioni piccole e molto grandi, raccolte da famosi mecenati dell'epoca, riguardanti il movimento più importante dell'Ottocento, capolavori famosi ma anche inediti. Orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato 10-21. Il biglietto intero di euro 13,00 è comprensivo dell'audioguida. Se invece voleste usufruire della caffetteria Bistrot, del Bookshop e dello store del Chiostro, l'accesso è libero indipendentemente da qualsiasi mostra in svolgimento.
- In occasione del Giubileo, ma soltanto da qualche settimana, sono "tornati a casa", nella Basilica di San Paolo fuori le mura, i colossi di San Pietro e di San Paolo, opere dello scultore barocco Roberto Mochi, che sono così riandate ad affiancare il ciborio di Arnolfo di Cambio. Si tratta di 2 statue in marmo alte 3 metri, portate nel '900 a palazzo Braschi per proteggerle dagli agenti atmosferici.
- Per la prima volta nel periodo primaverile, è arrivata alla Nuova Fiera di Roma "Abilmente", la mostra internazionale della manualità creativa, che presenta lavori all'uncinetto e ai ferri, ricami e merletti, decorazioni pasquali, tecniche decorative e molto altro. Resterà aperta fino al 20 marzo, ma tornerà dal 3 al 6 novembre, stessa sede, per la terza edizione autunnale. Se foste interessate/i alla creatività, alla fantasia e agli hobby di questo tipo, potrete assistere anche a dimostrazioni pratiche su tutte le tecniche. Orario dalle 10 alle 19 tutti i giorni.
- Una curiosità: già dal 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, dovrebbe essere pronto il progetto "Trionfo e lamenti", all'interno dei muraglioni del Tevere da ponte Sisto a ponte Mazzini, scelti proprio perchè sono tutti rettilinei, altrimenti impossibile a causa delle anse del fiume. Si tratta di 90 figure alte più di 2 metri, realizzate grattando gli strati scuri depositati dallo smog e dalle polveri di sporco, come fosse un gigantesco stencil ma al rovescio, lasciando così emergere soltanto le immagini. Ho fatto un corso di stencil e per me è tutto chiaro, spero lo sia anche per voi, comunque vi ho allegato una foto come esempio. Con l'aiuto dei dipendenti dell'AMA e con l'uso di idropulitrici verranno tolte le patine, lasciando emergere soltanto le grandi opere; non saranno utilizzati soluzioni chimiche, nè vernici, i muraglioni non subiranno incisioni o danneggiamenti di alcun genere. Certo, con il passare del tempo e a causa delle intemperie, tutto svanirà, comunque al momento sarà un regalo alla città da parte dell'artista sudafricano William Kentridge, ideatore di questo tipo di realizzazioni anche in altre città europee dove, stando a quanto ho letto sul sito, pare abbia avuto enorme successo.
- Campagna Amica informa che domenica 27 marzo, giorno di Pasqua, il mercato di via San Teodoro, al Circo Massimo, resterà chiuso; apertura, invece, sabato 26 dalle ore 9 alle 16.
- Ve lo ricordate che sabato 26 marzo dovete rimettere a posto gli orologi, perchè viene introdotta l'ora legale?
-------------------------------------------------------------
Siete sopravvissuti alla lunga lettura? Bravi, potete tirare un respiro di sollievo, tanto mi rileggerete un po' più in là del solito.
Adesso, invece, desidero inviare a tutti un augurio sincero per una serena Pasqua, unitamente ai vostri familiari e alle persone a cui tenete di più.
Come sempre un caro saluto.
Giuliana
Nessun commento:
Posta un commento