lunedì 21 dicembre 2015

GIUBILEO: NATALE E CAPODANNO

Ecco alcune notizie dalla  nostra amica Giuliana Sansani:

- Comincio con una informazione, decisamente molto dolce: è arrivato il gelato del Giubileo, una iniziativa del negozio Hedera di Borgo Pio 179, che pare venda anche altre delizie super ed è il fornitore ufficiale del Vaticano. I colori sono, rigorosamente, il bianco e il giallo e abbina il latte fresco doc al limoncello, evaporato per abbassare il tasso alcoolico. Prediligo il salato, ma penso che una giratina... me la andrò a fare.
- E rimango in argomento Giubileo per segnalarvi che è accessibile www.vatimecum.com, il portale ufficiale della Santa Sede, in 7 lingue, allo scopo di garantire ai pellegrini un soggiorno sicuro a Roma, tramite servizi di qualità. Sono 4 le voci: ristorazione, alloggio, assicurazioni, arte e cultura. In pratica sul sito, unico, si possono acquistare tickets di vario genere, a prezzi concorrenziali, senza rischiare di incappare in conti esorbitanti, che sarebbe più appropriato definire truffe. E di questi tempi...! Su "Vatimecum" si trovano pure i prossimi eventi a cui partecipare, gli itinerari giubilari, la storia dell'Anno Santo e se vi dovesse interessare, potete iscrivervi alla newsletter per ricevere comodamente tutte le novità da qui al 20 novembre 2016.

Domenica 20 dicembre alle ore 18, il teatro Cassia (via Santa Giovanna Elisabetta 69) ha in programma il "Concerto di Natale"; verranno eseguiti i brani più famosi, da White Christmas a Silent Night, da un orchestra di 18 elementi e 4 voci straordinarie. Il biglietto costa euro 12 e i posti vanno prenotati chiamando il numero 3333804722. Ma non finisce qui, perchè la direzione informa pure che il 31 dicembre si terrà il Veglione con lo spettacolo "Tutte le buche portano a Roma...specialmente a Capodanno"; seguirà anche una cena con il brindisi di mezzanotte. A questo proposito, vi ho allegato la locandina con il menù, costo e tanti altri dettagli.

- "Farnesina porte aperte" è una iniziativa del ministero degli affari esteri, aperta fino al 22 dicembre, per celebrare i 70 anni dell'ONU e i 60 dell'Italia nelle Nazioni Unite. Anche in questo caso la prenotazione deve essere fatta sul sito del dicastero, collegandosi a www.esteri.it/mae/it, perche si dovrà scegliere tra 2 percorsi: quello storico oppure l'altro artistico e comunque è prevista, per entrambi, la visita all'Unità di crisi che, come tutti sappiamo purtroppo, viene utilizzata ogni volta che si verificano fatti drammatici. Non è previsto servizio di guardaroba e comunque, per snellire le procedure, sarà bene fare a meno di borsoni, zaini e altri accessori ingombranti. 

- "Presepi d'Italia. Le tradizioni regionali" è la mostra voluta dal Presidente della Repubblica Mattarella al palazzo del Quirinale. Sarà visibile, gratuitamente, nei giorni 23-28 e 29 dicembre e 4-5 gennaio dalle 10 alle 19. La prenotazione, al costo di 1,50 euro, è obbligatoria chiamando il call center 06-39967557, la durata è di 30 minuti, l'accesso è consentito per gruppi massimo di 50 persone. Anche in questo caso sfoltite molto gli accessori: pochi e piccoli. Alle signore sconsiglio di indossare gioielli importanti e vistosi, perchè potrebbero suonare al controllo del metal detector.

- Se aveste voglia di andarvi a fare una passeggiata a piazza di Spagna e salire fino a Villa Medici, fate attenzione perchè la scalinata di Trinità dei Monti è in restauro, per cui troverete aperta, solo dalle 10 alle 17, la rampa laterale a sinistra. Invece, in via del Babuino potrete ammirare la fontana del Pasquino fresca di restauro.

- Roma, purtroppo, non sempre è pronta ad accogliere le persone diversamente abili; anche in occasione del Giubileo, molte chiese non sono ancora accessibili, ma qualcosa si sta muovendo. In questo caso mi riferisco al percorso del Foro Romano, dall'arco di Tito alla Curia fino ad arrivare sul Palatino, Il tragitto, di km 1,5, costeggia la via Sacra e con piccole deviazioni conduce fino alla casa delle Vestali. Oltre alle persone diversamente abili, potranno transitare comodamente passeggini, genitori con bimbi piccoli e nonni, senza incontrare alcun ostacolo. 

- Vi segnalo la Kiasso TIS, l'unica Onlus no profit in Italia che si occupa di turismo accessibile per le persone non udenti, con sede in via San Francesco di Sales 1/A, a Trastevere. L'associazione, che fa capo alla dottoressa Raffaela (si chiama così!) Tomassetti, dispone ufficialmente di un servizio di visite guidate in LIS (nella lingua dei segni), italiana e straniere. Per info, scrivere a kiasso.tis@gmail.com. So che questa notizia non interessa tutti, ma alcuni di voi, sì; per questo ho deciso di inserirla..

- Rimarrà esposto al pubblico fino al 6 gennaio 2016, il presepe animato di Penna in Teverina presso l'area archeologica dello Stadio Domiziano (via di Tor Sanguigna 3, zona piazza Navona). Si tratta di un'opera d'arte presepiale che presenta scene di vita quotidiana, di arti e mestieri, con oltre 100 statuine di cui 53 animate. Il biglietto per euro 8, comprende anche la visita allo Stadio. Orario tutti i giorni dalle 10 alle 19.  

- Adesso vi segnalo due eventi al Museo Napoleonico. E' tornata al suo posto d'onore la Pendola Urania dopo il suo restauro. Si tratta di un raffinato orologio (ho allegato una foto) realizzato nel 1807 su modello dello scultore francese Charles-Auguste Taunay. Mentre fino al 13 marzo 2016 prosegue la mostra "Quando Roma parlava francese: feste e monumenti della Prima Repubblica Romana (1798-1799"). Orario di visita da martedì a domenica 10-18, 24 e 31 dicembre 10-14; chiuso 25 dicembre e 1° gennaio. L'entrata al Museo dovrebbe avvenire da piazza di Ponte Umberto I ma, se doveste trovare lavori in corso, potrete accedere da via Giuseppe Zanardelli 1.

- Dal 13 al 24 gennaio 2016, dopo una lunga tournèe in altre città italiane, approda al Gran Teatro a Saxa Rubra l'opera musicale "I promessi sposi" con un nuovo grande allestimento in chiave moderna; in scena 12 interpreti e 24 ballerini, per la regia di Michele Guardì. Nel momento in cui scrivo, non conosco il prezzo del biglietto, perchè il sito "è fuori servizio, per manutenzione", comunque potete telefonare, magari un po' più in là, al numero 06-44258270 oppure acquistarlo online su www.ticketone.it

Nessun commento:

Posta un commento