PROGRAMMA – 6 Giugno- 2015 – Cori-Sermoneta
Appuntamento ore 9:00 a Cori, Piazza Ninfina
Una tappa piacevole, che da ora in poi ci vedrà camminare sempre a mezzacosta lungo la dorsale dei Monti Lepini, che dominano la sottostante Pianura Pontina e la arricchiscono dell'acqua che penetra attraverso le rocce calcaree che li caratterizzano. Straordinari alcuni luoghi attraversati, come Norba, l'antica città che tra 501-496 a.C. partecipò con la Lega Latina alla guerra contro Roma nella battaglia del Lago Regillo che doveva reintegrare Tarquinio il Superbo al trono di Roma. Grazie alla sua posizione geografica e alle maestose mura difensive, per i Romani costituiva un avamposto pressoché inespugnabile per i popoli ostili a Roma come in primis Privernati, Setini e Fondani. Nel I° secolo d.C. era già scomparsa…perché i norbani preferirono incendiare la città che cedere all'assalto di Silla. Eccezionale anche la visita all'Abbazia Valvisciolo, appena oltre Norma, monastero cistercense abitato anche dai cavalieri templari. Da qui attraverso stradine secondarie arriveremo a Sermoneta percorrendo una mulattiera, splendido paese arrampicato sui monti Lepini.
Arrivo previsto a Sermoneta alle ore 17:00 circa. Rientro con le auto a Cori ( Casa per Ferie Madonna del Soccorso).
Pernottamento:
Accoglienza turistica
Presso Casa per Ferie Madonna del Soccorso, Via Madonna del Soccorso snc, Cori (a due km da Cori).
B&B: € 25,00 a prs in camere singole,doppie o multiple, comprensivo di lenzuola e asciugamani, bagno privato.
Mezza pensione: € 32/prs ( € 30/prs per chi dorme anche il venerdi) in camere singole,doppie o multiple (a seconda della richiesta), comprensivo di lenzuola e asciugamani, bagno privato
Menù fisso: primo piatto,secondo piatto con contorno,frutta,acqua e vino bianco e rosso.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza del percorso: circa km 18
Lunghezza del percorso: circa km 18
Difficoltà: ifacile
Si consiglia di munirsi di:
Scarpe da trekking, borraccia ( già piena di almeno 1lt di acqua), cappello, abbigliamento comodo, zaino, k-way, ombrello o mantella in caso di pioggia, pranzo al sacco già acquistato.
Si consiglia di munirsi di:
Scarpe da trekking, borraccia ( già piena di almeno 1lt di acqua), cappello, abbigliamento comodo, zaino, k-way, ombrello o mantella in caso di pioggia, pranzo al sacco già acquistato.
La quota di partecipazione per la singola giornata è di € 10,00 comprende servizio guida e assicurazione, tranne i pasti
Per gli spostamenti si consiglia l'uso di auto proprie, organizzando i riporti tra Cori, Sermoneta e Sezze, poiché i paesi dei Lepini non sono collegati tra loro e Hanno come punto di snodo dei servizi pubblici Latina o Cisterna Latina, rendendo molto lunghe le tratte da e per Roma. Il treno è presente solo a Sezze scalo, non a Sezze.
Non è possibile dormire a Sermoneta, per mancanza di posti letto. E' necessario prenotare il prima possibile.
PROGRAMMA – 7 Giugno 2015 Sermoneta-Sezze
Appuntamento ore 9:00, parcheggio Via San Francesco, inizio della strada del Cimitero di Sermoneta.
Andremo da Sermoneta a Sezze attraverso una variante che ci porta fino a Bassiano, con continue aperture di panorami mozzafiato sulla pianura Pontina. La storia di Bassiano ha inizio certamente intorno al X secolo e parte da un piccolo gruppo di pastori e contadini costretto a rifugiarsi, in questo luogo completamente coperto alla vista della pianura, a causa delle continue scorrerie barbariche. Bassiano è famosa per la produzione di un prosciutto crudo speciale alle erbe! Da Bassiano scenderemo verso l'Antignana, uno splendido sentiero a mezzacosta, immerso nella natura con panorami straordinari che ci porterà fino a Sezze.
Arrivo previsto a Cori ore 18:00 circa.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza del percorso: circa km 25
Lunghezza del percorso: circa km 25
Difficoltà: impegnativa
Si consiglia di munirsi di:
Scarpe da trekking, borraccia ( già piena di almeno 1 lt di acqua), cappello, abbigliamento comodo, zaino, k-way, ombrello o mantella in caso di pioggia, pranzo al sacco già acquistato.
Scarpe da trekking, borraccia ( già piena di almeno 1 lt di acqua), cappello, abbigliamento comodo, zaino, k-way, ombrello o mantella in caso di pioggia, pranzo al sacco già acquistato.
La quota di partecipazione per la singola giornata è di € 10,00 comprende servizio guida e assicurazione, tranne i pasti
Le guide ambientali di "Percorsi Etruschi" ci guideranno nei percorsi.
Per info:
Pro Loco di Formello prolocoformello@libero.it
Pro Loco di Formello prolocoformello@libero.it
Daniela Pezzola 3332930820
Nessun commento:
Posta un commento