Prosegue il ciclo di incontri guidati dalla Prof.ssa Beatrice Erika Klakowicz a cura dell'Associazione Culturale Passeggiate per Roma in collaborazione con l'Accademia di Scienze Umane e Sociali (wwwASUSweb.it). 
Prossima visita guidata :
Sabato 22 Novembre 2014 
Visita Guidata Ore 9.45 
Museo Nazionale Romano : Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano rappresentano il più grandioso impianto termale mai realizzato a Roma. Costruite tra il 298 e il 306 d.C., avevano un'estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone contemporaneamente, in un percorso che si snodava tra palestre, biblioteche, una piscina di oltre 3500 metri quadrati e gli ambienti che costituivano il cuore di ogni impianto termale: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium. Proprio queste ampie sale furono trasformate da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani: negli altri ambienti delle Terme sorse, ideato dallo stesso artista, il Convento dei Certosini. Sede originaria del Museo Nazionale Romano fin dalla sua istituzione nel 1889, le terme ospitano un bellissimo museo archeologico dedicato alla Protostoria dei Popoli Latini e all'epigrafia del mondo romano.
Dal settembre 2014, in occasione del Bimillenario, augusteo la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma presenta al pubblico i risultati dell'intervento conservativo della monumentale natatio e delle strutture che di essa rimangono. L'adiacente aula VIII è allestita con i grandiosi frammenti architettonici delle terme stesse e il restauro di questo immenso complesso ha interessato anche le strutture rinascimentali della Certosa di Santa Maria degli Angeli, prevedendo il percorso di visita nel chiostro piccolo della Certosa.
(Locandina in allegato)
La visita è guidata dalla Prof.ssa Beatrice Erika Klakowicz 
Appuntamento: Ore 9.45 Viale Enrico De Nicola, 79 Roma (davanti all'ingesso del Museo) 
Visita Guidata : € offerta libera per Beatrice Klakowicz, guida
Ingresso al Museo : € 7.00 biglietto unico valido 3 giorni per 4 siti - Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano. In caso di mostra in una qualsiasi 
delle sedi del Museo Nazionale Romano (anche diversa da questa), il costo del biglietto viene aumentato di 3 euro. 
Info e prenotazioni:
Email: liviadestefano@passeggiateroma.eu
Tel. 347 1007191
 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento