venerdì 28 marzo 2014

CONCERTO DI MUSICA CLASSICA

Simone Rugani, nato a Lucca nel 1993, ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni sotto la guida della Prof.ssa Nadia Lencioni presso la Scuola di Musica Sinfonia di Lucca. All'età di 17 anni si è diplomato come privatista con il massimo dei voti presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Pietro Mascagni" di Livorno. Ha tenuto concerti in vari festival (tra cui il Festival Internazionale di Musica da Camera "Città di Lucca", il XII Festival Internazionale di musica da camera di Campagnano, il Francigena Melody Road Festival 2012, della cui sezione "talents" è stato anche coordinatore artistico) e per numerose associazioni musicali tra le quali si ricordano: l'associazione "Teatro del Giglio" di Lucca, la "Fondazione Lazzareschi" di Porcari (LU), Cittadella della Musica di Civitavecchia, Associazione Soldano di Brescia nel festival "Le X Giornate"2011, l'associazione musicale "Mozart" (FG), l'Accademia Cabrini di Roma, l'Accademia Geminiani nella prima edizione del "Montecarlo Musica Festival 2010". Si è esibito inoltre nel contesto di numerose manifestazioni e appuntamenti musicali indetti dal Comune e dalla Provincia di Lucca, dal comune di Roma (nell'ambito dei Concerti del Museo Napoleonico). Si è classificato primo nella sua categoria all' VIII Concorso Nazionale delle Scuole di Musica di Campi Bisenzio (FI) e al Concorso Pianistico Internazionale "Città di Castiglion Fiorentino" (anno 2011), ed è stato selezionato tra i 12 concorrenti del "Premio Venezia 2011", nell'ambito del quale ha suonato presso le sale Apollinee del Teatro "La Fenice" di Venezia. Nel maggio 2013 ha partecipato al concerto tenutosi presso il teatro di Pietrasanta dedicato alla riscoperta del compositore Cesare Galeotti, concerto dal quale verrà ricavato un cd. Ha seguito master di perfezionamento con i Maestri Fabrizio Datteri, Aquiles delle Vigne e Pier Narciso Masi (anche in formazioni cameristiche). Nell'agosto 2012 è stato selezionato per partecipare, come borsista, ai corsi di perfezionamento "Aurora Chamber Music" di Trollhättan (SWE) e si è esibito in formazione cameristica con i maestri Urban Agnas e Jonas Bylund nell'ambito dei concerti serali dell' "Aurora Star Music Festival". Attualmente segue un master

annuale di perfezionamento all'Accademia Internazionale Musicale di Roma - Centro "l'Ottava" sotto la guida dei maestri Konstantin Bogino, Svetlana Bogino, Vladimir Ogarkov e Laura Pietrocini.Dal 2011 suona in duo con il flautista Francesco Gatti.

Concerto dedicato alla Sig.ra Lucia Scoca, a Madre Flaviana Venturi e all'Avvocato Pietro Mazzoncini

Il Comune di Campagnano di Roma
e l'Accademia Musicale dell'Alto Lazio ringraziano sentitamente
tutti coloro che amano la musica
e contribuiscono fattivamente alla riuscita del Festival Musicale.

Si ringraziano, in particolar modo, per il generoso sostegno: Famiglia Amadei
Famiglia Baglioni
Banca di Credito Cooperativo Formello e Trevignano Courtyard By Marriott Rome Central Park

Ristorante Moscati - Roma Don Renzo Tanturli Farmacia Cioccoloni Famiglia Focante

Arturo Michetti Egidio Michetti Francesco Michetti Famiglia Picalarga Piscina Comunale Farmacia Olgiata Iotto osteria enoteca Bcc Ronciglione

Il Postiglione Ristorante Husky Cafè
Casale di Martignano Musicis

La Giara Ristorante Unicredit Banca di Roma Ass. 6 Orme
Studio 12
Roma

Per il dopo-concerto:

Il Postiglione Ristorante - Albergo Via Cassia Antica, 15
00063 Campagnano di Roma

Prenotazione obbligatoria: 06-9041019 Cell. 3393315263

Comune di Campagnano di Roma Assessorato alla Cultura Accademia Musicale dell'Alto Lazio

Venerdì 11 Aprile 2014 Ore 20,00

Concerto di musica classica

Chiesa di
S. Maria del Prato Via Roma, 50

Campagnano di Roma Ingresso libero

PROGRAMMA Cristian Monti

Cristian Monti, nato nel 1991, si è diplomato in Pianoforte nella classe di C. Palese con il massimo dei voti presso l'Istituto Pareggiato "L. Boccherini" di Lucca dove attualmente frequenta il settimo anno di Composizione nella classe di P. Rigacci. Nel 2002 ha anche iniziato lo studio del violino nella classe di L. Celoni. Come pianista ha tenuto il primo concerto all'età di nove anni presso l'Auditorium del Conservatorio di Venezia e nel 2004 e nel 2005 ha suonato nella Sala Coro e la Sala Puccini al Conservatorio di Milano. Dal 2002 è membro dell'orchestra "L. Boccherini" come clavicembalista e pianista. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti da P. Rigacci, A. delle Vigne, K. Bogino, J. Swann, A. Lonquich per il pianoforte e B. Canino e K. Bogino per la musica da camera. Dal 2007 segue le lezioni di musica tenute dal pianista americano J. Swann presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel marzo 2012 è stato scelto da R. Bahrami per suonare al World Bach Fest organizzato dal Maggio Musicale Fiorentino a Firenze. Nell'aprile 2012 ha interpretato come clavicembalista i Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach , sotto la direzione di A. Zemtsov (prima viola della London Philharmonic Orchestra) e nel maggio 2012 ha suonato in duo per il Festival Internazionale "Suona francese" (organizzato dall'Ambasciata francese in Italia) a La Spezia. Nel2013 ha tenuto concerti presso la Villa Torlonia a Roma e il Castello Sforzesco di Milano. Nel novembre 2012 l'emittente radiofonica BlogTalkRadio di New York ha trasmesso la sua incisione della Partita in mi minore di J.S. Bach. Come compositore, ha scritto un quartetto d'archi, che è stato suonato per la prima volta nel giugno 2011. Studia presso l'Accademia Internazionale di Roma con K. Bogino e L. Pietrocini.

Leonardo Macerini è nato a Figline V.no (FI) nel 1995. Nel 2005, all'età di dieci anni, inizia gli studi di pianoforte alla Scuola Comunale di Musica "Poggio Bracciolini" di Terranuova B.ni (AR), sotto la guida del M° Samuele Amidei. Sempre con lui, dal 2007 frequenta il corso di pianoforte all'Accademia Musicale Valdarnese di S. Giovanni V.no (AR).

Dal 2008 partecipa regolarmente a corsi di perfezionamento internazionali quali il Forum Pianistico Internazionale della Città di Chioggia (VE) e il Campus delle Arti a Tuscania, dove segue i corsi di Piano Solo e Piano con l'Orchestra tenuti dal maestro russo Konstantin Bogino e il Festival Musicale Savinese con il M.° S. Amidei.Nel 2009, nell'ambito delle celebrazioni della "Festa della Toscana", il Comune di Montevarchi (AR) gli ha conferito il premio "Arti, Culture, Futuro". Dal 2011 frequenta l'AIMR - Accademia Musicale Internazionale di Roma sotto la guida del M.o Konstantin Bogino e dei suoi assistenti S. Bogino, V. Ogarkov e L. Pietrocini. Nel 2011 ha partecipato al Concorso Pianistico Internazionale "Città di Castiglion Fiorentino", con la giuria presieduta dal M° S. Perticaroli, dove ha ottenuto il 2o premio. Sempre nel 2011 partecipa al Festival Musicale Savinese, dove è vincitore e borsa di studio al "Premio F. Bindi", consentendogli di esibirsi in concerto l'anno successivo presso il Castello di Gargonza (AR) ed all'Auditorium "Le Fornaci" di Terranuova Bracciolini (AR). Ha partecipato in passato ad altri concorsi e forum pianistici nazionali e internazionali, dove ha ottenuto importanti riconoscimenti tra i quali 1° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Chioggia (VE) e il 1° premio al Concorso Pianistico Nazionale "P. Agostini" di Prato.

Pianoforte

A. Scriabin

1872-1915

S. Rachmaninoff

1873-1943

Etude op.8 n.2

Deux Poemes op.32

Momenti musicali op. 16 n. 3/4

Etude- Tableau op.33 n. 8

Leonardo Macerini

pianoforte

S. Prokofiev

1891-1953

F. Liszt

1811-1886

Simone Rugani

pianoforte

I.Stravinsky

1882-1971

S. Prokofiev

1891-1953

Sonata n. 3 op. 28 Rapsodia ungherese n. 12

Trois mouvements de Pétrouchka

  • -  Danse Russe

  • -  Chez Petrouchka

  • -  La semaine grasse

    Toccata 

Nessun commento:

Posta un commento