Mostra personale di Riccardo Bergamini
EsseRi Contemporanei
a cura di Luigina Rossi
a cura di Luigina Rossi
Museo Crocetti
Via Cassia 492 -Roma
Via Cassia 492 -Roma
Dal 18 Novembre al 2 Dicembre 2013
VERNISSAGE: Lunedì 18 novembre 2013 ore 18,00
Ingresso gratuito: lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle 13.00 e
dalle 15.00 alle 19.00;
sabato e domenica dalle 11.00 alle 18.00
Martedì e mercoledì chiuso
dalle 15.00 alle 19.00;
sabato e domenica dalle 11.00 alle 18.00
Martedì e mercoledì chiuso
Riccardo Bergamini espone EsseRi Contemporanei una mostra fotografica di
paesaggi urbani accolta negli spazi della Fondazione Crocetti di Roma; la
mostra, curata da Luigina Rossi, è promossa dall'Associazione Ademus e
propone una serie di fotografie dal forte impatto emotivo ispirate da scorci
architettonici essenziali che instaurano con lo spettatore un racconto
introspettivo profondo.
Come scrive la curatrice "Il progetto è finalizzato all'allestimento di 25
fotografie per lo più di grande formato (70 x 100 e 20 x 30), foto sia a
colori che in bianco e nero, il cui soggetto ricorrente è incentrato sulle
linee svettanti delle architetture contemporanee colte nelle luci notturne
di Roma e di altre città d'Italia fino ad includere luoghi incantati in
Europa con l'intento, non secondario per l'artista, di testimoniare luoghi
ed edifici in piena trasformazione urbanistica, si pensi ad esempio alla
camaleontica esperienza della Stazione Tiburtina. L'effetto del divenire è
stato il motivo per cui l'artista ha scelto strutture architettoniche che
diventando altro da se assumono una vita autonoma, sono i nuovi EsseRi
Contemporanei. E l'artista colpito da questi giganti che impongono la
propria essenza negli sconfinati paesaggi urbani è pronto, con il suo occhio
esperto, ad amalgamarli con il ritmo del contemporaneo, facendo in modo che
la sua intuizione estetica faccia da filtro alla valorizzazione di quelle
architetture, architetture che sono le nuove protagoniste della scena
urbana, architetture che divengono altro da sé con un attento studio delle
luci che si stemperano in un'atmosfera poetica.
Ecco le nuove creature di Riccardo Bergamini che torna ad esporre a Roma.
Sono EsseRi Contemporanei ed esprimono tutto l' impeto compositivo del
fotografo romano che è passione; passione che si evolve in emozione per chi
voglia silenziosamente unirsi a quelle presenze architettoniche e leggerne
ogni linea e sentirne ogni vibrazione nella costruzione della luce. Queste
immagini sublimi che hanno incuriosito l'animo di Bergamini lungo un viaggio
imperativo in Italia e all'estero, in realtà sono il frutto di una
prorompente rielaborazione digitale perché è qui che l'atto creativo è
intervenuto sulla fotografia, laddove lo scatto originale spesso imprimeva
una luce accecante, esse hanno acquisito una vita nuova. Voler giocare con
la luce significa in questo contesto voler testimoniare tutta la bellezza
estetica di questi improvvisi spazi urbani, pur nelle loro trasformazioni, e
farne altro da sé, fare in modo che essi cambino pelle nelle tonalità
poetiche dell'imbrunire, tonalità latenti nella visione creativa di
Bergamini per usa e sente la luce come fosse una melodia. Ed ogni elemento
architettonico si fa ammirare imponendo la sua presenza nello spazio, la
luce argentea lo accarezza, lo rende vivo, parlante, crea un ponte
intellettivo, produce intensi attimi di piacere per la nostra anima; la sua
trasformazione digitale è lo slancio estetico che dobbiamo all'arte,
all'arte di Bergamini che non smette di testimoniare la sua profonda
connessione con il contemporaneo.
paesaggi urbani accolta negli spazi della Fondazione Crocetti di Roma; la
mostra, curata da Luigina Rossi, è promossa dall'Associazione Ademus e
propone una serie di fotografie dal forte impatto emotivo ispirate da scorci
architettonici essenziali che instaurano con lo spettatore un racconto
introspettivo profondo.
Come scrive la curatrice "Il progetto è finalizzato all'allestimento di 25
fotografie per lo più di grande formato (70 x 100 e 20 x 30), foto sia a
colori che in bianco e nero, il cui soggetto ricorrente è incentrato sulle
linee svettanti delle architetture contemporanee colte nelle luci notturne
di Roma e di altre città d'Italia fino ad includere luoghi incantati in
Europa con l'intento, non secondario per l'artista, di testimoniare luoghi
ed edifici in piena trasformazione urbanistica, si pensi ad esempio alla
camaleontica esperienza della Stazione Tiburtina. L'effetto del divenire è
stato il motivo per cui l'artista ha scelto strutture architettoniche che
diventando altro da se assumono una vita autonoma, sono i nuovi EsseRi
Contemporanei. E l'artista colpito da questi giganti che impongono la
propria essenza negli sconfinati paesaggi urbani è pronto, con il suo occhio
esperto, ad amalgamarli con il ritmo del contemporaneo, facendo in modo che
la sua intuizione estetica faccia da filtro alla valorizzazione di quelle
architetture, architetture che sono le nuove protagoniste della scena
urbana, architetture che divengono altro da sé con un attento studio delle
luci che si stemperano in un'atmosfera poetica.
Ecco le nuove creature di Riccardo Bergamini che torna ad esporre a Roma.
Sono EsseRi Contemporanei ed esprimono tutto l' impeto compositivo del
fotografo romano che è passione; passione che si evolve in emozione per chi
voglia silenziosamente unirsi a quelle presenze architettoniche e leggerne
ogni linea e sentirne ogni vibrazione nella costruzione della luce. Queste
immagini sublimi che hanno incuriosito l'animo di Bergamini lungo un viaggio
imperativo in Italia e all'estero, in realtà sono il frutto di una
prorompente rielaborazione digitale perché è qui che l'atto creativo è
intervenuto sulla fotografia, laddove lo scatto originale spesso imprimeva
una luce accecante, esse hanno acquisito una vita nuova. Voler giocare con
la luce significa in questo contesto voler testimoniare tutta la bellezza
estetica di questi improvvisi spazi urbani, pur nelle loro trasformazioni, e
farne altro da sé, fare in modo che essi cambino pelle nelle tonalità
poetiche dell'imbrunire, tonalità latenti nella visione creativa di
Bergamini per usa e sente la luce come fosse una melodia. Ed ogni elemento
architettonico si fa ammirare imponendo la sua presenza nello spazio, la
luce argentea lo accarezza, lo rende vivo, parlante, crea un ponte
intellettivo, produce intensi attimi di piacere per la nostra anima; la sua
trasformazione digitale è lo slancio estetico che dobbiamo all'arte,
all'arte di Bergamini che non smette di testimoniare la sua profonda
connessione con il contemporaneo.
NOTE BIOGRAFICHE e MOSTRE
Riccardo Bergamini è nato a Roma dove vive e lavora .
La sua curiosità verso il mondo dell'arte emerge già in giovane età quale
studente di musica - jazz e classica. Studia Musica al Conservatorio,
studia Recitazione alla Scuola del regista Alessandro Ferzen .
La ricerca di un segno in comune tra musica e immagine lo porta prima a
collaborare con vari pittori, e poi con la fotografa Elisabetta Catalano. Si
occupa di moda collaborando con vari stilisti. ma è particolarmente attratto
dai back-stage delle sfilate, momenti in cui l'ordine e la perfezione
stilistica della passerella vengono contraddetti dalla frenesia: un
ordinatissimo caos che si vive dietro le quinte di una sfilata. Queste foto
diventano nel 2001 i materiali di una mostra fotografica presentata a Roma
alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna: "Back Stage Alta Moda".
L'indagine di Bergamini in studio si caratterizza attraverso luci e tecniche
innovative, con la meticolosa scelta dei soggetti che creano situazioni di
forte carattere emotivo, e di grande impatto visivo: sofferenza, dolore,
sopraffazione e nello stesso tempo ribellione e speranza si manifestano allo
sguardo di chi osserva. Nascono così le mostre "Oltraggi / Outrages" e
"Bambini Anima Mundi", "Tempt", "Il Tempo dell'Immagine" e "Notturni Romani"
La sua curiosità verso il mondo dell'arte emerge già in giovane età quale
studente di musica - jazz e classica. Studia Musica al Conservatorio,
studia Recitazione alla Scuola del regista Alessandro Ferzen .
La ricerca di un segno in comune tra musica e immagine lo porta prima a
collaborare con vari pittori, e poi con la fotografa Elisabetta Catalano. Si
occupa di moda collaborando con vari stilisti. ma è particolarmente attratto
dai back-stage delle sfilate, momenti in cui l'ordine e la perfezione
stilistica della passerella vengono contraddetti dalla frenesia: un
ordinatissimo caos che si vive dietro le quinte di una sfilata. Queste foto
diventano nel 2001 i materiali di una mostra fotografica presentata a Roma
alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna: "Back Stage Alta Moda".
L'indagine di Bergamini in studio si caratterizza attraverso luci e tecniche
innovative, con la meticolosa scelta dei soggetti che creano situazioni di
forte carattere emotivo, e di grande impatto visivo: sofferenza, dolore,
sopraffazione e nello stesso tempo ribellione e speranza si manifestano allo
sguardo di chi osserva. Nascono così le mostre "Oltraggi / Outrages" e
"Bambini Anima Mundi", "Tempt", "Il Tempo dell'Immagine" e "Notturni Romani"
Mostre Personali
Novembre 2000: Bambini Anima Mundi, Sala Santa Rita del Comune di Roma;
Febbraio 2001: Bambini Anima Mundi Palazzo Camerata Ancona; Febbraio 2001:
Back Stage Alta Moda Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma; Marzo 2001:
Bambini Anima Mundi Palazzo Comunale di Civitavecchia; Marzo 2001: Oltraggi
Palazzo Comunale di Cremona; Marzo 2001: Oltraggi Palazzo Comunale di
Crema; Ottobre 2001: Bambini Anima Mundi Museo Emilio Greco Catania;
Novembre 2001: Bambini Anima Mundi, Palazzo della Provincia, Bologna;
Novembre 2001: Outrages Ex Mattatoio Roma; Gennaio 2002: Outrages Palazzo
del Consiglio d'Europa Strasburgo; Maggio 2002 : Outrages, Università
Gregoriana organizzata dall'Ambasciata U.S.A; Novembre 2002: D.Don(n)e,
RistoArte Le Cornacchie Roma; Dicembre 2002: Moda Roma il riflesso dello
sguardo: Castel Sant'Angelo, Padiglioni del Comune di Roma, Assessorato al
Turismo e Moda; Gennaio 2003 "Outrages" Padova Centro Nazionale di
Fotografia; Aprile
2003 "Outrages" Reggia di Caserta; Giugno 2003 "Tempt" Palazzo Te
Mantova; Novembre "Oltraggi" Galleria del Fico Roma ; Gennaio 2004
Performance RB-1 Goa Roma RB-1 Roma Linux Performance RB-1 Roma Alibi
Performance TemptGenazzano Rome Scuderie Palazzo Colonna International
Center for the Contemporary Art A.M.Rome Caffetteria Chiostro del Bramante
,Il Tempo dell'Immagine Varese Villa Pomini oct. 2004; Fotografia Arte e
Pensiero Abbazia di San Quirico Rieti oct. 2004; Notturni Romani Venezia ex
Arsenale Spazio Thetis dic. 2004; Notturni Romani Venezia Ex Arsenale
Venezia Gen/April 2005; Alta Moda Palazzo Comunale Velletri Roma April
2005; Alta Moda Supper Club Roma April 2005; Och h>clubdoney Roma May 2005;
LS+B Galleria Bar del Fico Nov/Dec 2005; Il Tempo dell'Immagine Como Shed
Spazio Nuova Ticosa Gen/Feb 2006; Tempt Roma Fonderia Channel Maggio/Giugno
2006; RB 2 Roma performance Fonderia Channel maggio '06, Come Adriano
Atelier Patrizia Pepe, Firenze dicembre 2006- gennaio 2007. EsseRi
Contemporanei Palazzo Valentini - Sala Egon Von Furstenberg dal 23 febbraio
al 3 marzo 2012; EsseRi Contemporanei Palazzo Medici Riccardi dal 1 al 13
ottobre 2013.
Novembre 2000: Bambini Anima Mundi, Sala Santa Rita del Comune di Roma;
Febbraio 2001: Bambini Anima Mundi Palazzo Camerata Ancona; Febbraio 2001:
Back Stage Alta Moda Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma; Marzo 2001:
Bambini Anima Mundi Palazzo Comunale di Civitavecchia; Marzo 2001: Oltraggi
Palazzo Comunale di Cremona; Marzo 2001: Oltraggi Palazzo Comunale di
Crema; Ottobre 2001: Bambini Anima Mundi Museo Emilio Greco Catania;
Novembre 2001: Bambini Anima Mundi, Palazzo della Provincia, Bologna;
Novembre 2001: Outrages Ex Mattatoio Roma; Gennaio 2002: Outrages Palazzo
del Consiglio d'Europa Strasburgo; Maggio 2002 : Outrages, Università
Gregoriana organizzata dall'Ambasciata U.S.A; Novembre 2002: D.Don(n)e,
RistoArte Le Cornacchie Roma; Dicembre 2002: Moda Roma il riflesso dello
sguardo: Castel Sant'Angelo, Padiglioni del Comune di Roma, Assessorato al
Turismo e Moda; Gennaio 2003 "Outrages" Padova Centro Nazionale di
Fotografia; Aprile
2003 "Outrages" Reggia di Caserta; Giugno 2003 "Tempt" Palazzo Te
Mantova; Novembre "Oltraggi" Galleria del Fico Roma ; Gennaio 2004
Performance RB-1 Goa Roma RB-1 Roma Linux Performance RB-1 Roma Alibi
Performance TemptGenazzano Rome Scuderie Palazzo Colonna International
Center for the Contemporary Art A.M.Rome Caffetteria Chiostro del Bramante
,Il Tempo dell'Immagine Varese Villa Pomini oct. 2004; Fotografia Arte e
Pensiero Abbazia di San Quirico Rieti oct. 2004; Notturni Romani Venezia ex
Arsenale Spazio Thetis dic. 2004; Notturni Romani Venezia Ex Arsenale
Venezia Gen/April 2005; Alta Moda Palazzo Comunale Velletri Roma April
2005; Alta Moda Supper Club Roma April 2005; Och h>clubdoney Roma May 2005;
LS+B Galleria Bar del Fico Nov/Dec 2005; Il Tempo dell'Immagine Como Shed
Spazio Nuova Ticosa Gen/Feb 2006; Tempt Roma Fonderia Channel Maggio/Giugno
2006; RB 2 Roma performance Fonderia Channel maggio '06, Come Adriano
Atelier Patrizia Pepe, Firenze dicembre 2006- gennaio 2007. EsseRi
Contemporanei Palazzo Valentini - Sala Egon Von Furstenberg dal 23 febbraio
al 3 marzo 2012; EsseRi Contemporanei Palazzo Medici Riccardi dal 1 al 13
ottobre 2013.
Studio 06/6633012
Nessun commento:
Posta un commento