Visita guidata a Bolsena
Città del Miracolo eucaristico
Città del Miracolo eucaristico
Sabato 29 giugno
ore 10-13
Forse vi siete sempre chiesti come funzionasse una latrina pubblica nelle città romane. Ora potete togliervi il dubbio visitando l'area archeologica di
Poggio Moscini dove riposano le rovine della città romana, con le sue terme, il foro, le botteghe, le ricche domus
Poggio Moscini dove riposano le rovine della città romana, con le sue terme, il foro, le botteghe, le ricche domus
E non può mancare un tour per i caratteristici vicoli del quartiere medievale Castello, all'ombra della minacciosa Rocca Monaldeschi della Cervara, attraversando
il borgo fino alle catacombe e alla basilica di Santa Cristina: qui, la guida vi narrerà come, 750 anni fa, avvenne il famoso Miracolo Eucaristico che
portò all'istituzione della festa del Corpus Domini.
il borgo fino alle catacombe e alla basilica di Santa Cristina: qui, la guida vi narrerà come, 750 anni fa, avvenne il famoso Miracolo Eucaristico che
portò all'istituzione della festa del Corpus Domini.
Programma :
ore 10:00: Appuntamento presso il parcheggio di Mercatello (poco oltre la rocca, lungo la strada provinciale 53, direzione Orvieto, sulla destra). Visita
dell'area archeologica di Poggio Moscini
dell'area archeologica di Poggio Moscini
ore 10:45: Percorso guidato attraverso il borgo medievale
ore 11:30/13:00: Arrivo alla basilica di Santa Cristina e passeggiata fino al lungolago di Bolsena.
La visita all'area archeologica di Poggio Moscini con le rovine della romana Volsinii apre un itinerario che, attraverso i caratteristici vicoli del medievale
quartiere Castello, attraversa il borgo fino alle catacombe e la basilica di Santa Cristina, dove nel 1263 avvenne il famoso Miracolo Eucaristico che portò
all'istituzione della festa del Corpus Domini, di cui si celebra ora il 750enario.
quartiere Castello, attraversa il borgo fino alle catacombe e la basilica di Santa Cristina, dove nel 1263 avvenne il famoso Miracolo Eucaristico che portò
all'istituzione della festa del Corpus Domini, di cui si celebra ora il 750enario.
Note: Dato il carattere della visita si raccomanda di indossare abbigliamento e scarpe comode. Il percorso di visita non include il Museo territoriale del
lago di Bolsena e le Catacombe, che possono essere visitate autonomamente dai partecipanti nel pomeriggio secondo gli orari di apertura delle strutture.
lago di Bolsena e le Catacombe, che possono essere visitate autonomamente dai partecipanti nel pomeriggio secondo gli orari di apertura delle strutture.
Per la visita guidata è necessario prenotarsi entro giovedì 27 giugno telefonando alla Cooperativa L'Ape Regina
0763-730065. Il costo è di 7/partecipante.
Nessun commento:
Posta un commento