I PROSSIMI APPUNTAMENTI A FORMELLO
150 anni Unità d'Italia / DANZE DEL LAZIO E DELL'ABRUZZO
sabato 21 maggio, ore 17.30
Casolare 311 - Museo della Civiltà contadina
Danze del Lazio e dell'Abruzzo
Il saltarello di Amatrice e quello abruzzese, con musiche e stornelli di Pino Pontuali. All'interno delle Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Casolare 311 - Museo della Civiltà contadina
Danze del Lazio e dell'Abruzzo
Il saltarello di Amatrice e quello abruzzese, con musiche e stornelli di Pino Pontuali. All'interno delle Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Ingresso libero - Info: Casolare 311 - tel. 06/9084255 - 340/9294634
concerto / OTTOCENTO ROMANTICO
domenica 22 maggio, ore 18.00
Teatro Comunale di Formello (v.le R. Margherita, 6)
Il concerto Ottocento Romantico, per flauto e piano, è organizzato dall'Associazione Culturale Bernardo Pasquini. Programma: Rossini, Remusat, Schubert,
Beethoven, Schumann, Verdi, Briccialdi.
Flauto: Francesca Canali; Pianoforte: Aldo Ragone.
Ingresso libero - info: 06/9088384
Teatro Comunale di Formello (v.le R. Margherita, 6)
Il concerto Ottocento Romantico, per flauto e piano, è organizzato dall'Associazione Culturale Bernardo Pasquini. Programma: Rossini, Remusat, Schubert,
Beethoven, Schumann, Verdi, Briccialdi.
Flauto: Francesca Canali; Pianoforte: Aldo Ragone.
Ingresso libero - info: 06/9088384
FESTA DI PRIMAVERA FORMELLO/LE RUGHE
domenica 22 maggio, a partire dalle ore 15.30
Le Rughe Viale Spagna (zona limitrofa alla scuola)
La Festa e' organizzata dall'Associazione "Il Melograno" in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Formello ed il Comune di Formello.
domenica 22 maggio, a partire dalle ore 15.30
Le Rughe Viale Spagna (zona limitrofa alla scuola)
La Festa e' organizzata dall'Associazione "Il Melograno" in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Formello ed il Comune di Formello.
Una kermesse di sport, musica e gastronomia, un pomeriggio di festa per bambini delle scuole elementari e medie che possono giocare insieme con il loro
genitori: dalla pesca sportiva ai gonfiabili, dal ping pong al calcetto, alla pallavolo alla gimkana in bici.
Anticipa l'apertura della Festa il Torneo di Electrodance nella palestra della scuola alle ore 14 quindi in piazza dalle 15.30 esibizioni corali, ginniche
e di danza. Alle ore 18 al via il "Festival di Primavera" una gara tra Bands giovanili, cantautori e cantanti. Una giuria composta da giornalisti ed esponenti
dello spettacolo valuterà i migliori talenti.
Dalle ore 21.00 La Regina della risata: Laura Leo e poi in chiusura "Spazio giovani" con musica e balli in piazza e buffet.
genitori: dalla pesca sportiva ai gonfiabili, dal ping pong al calcetto, alla pallavolo alla gimkana in bici.
Anticipa l'apertura della Festa il Torneo di Electrodance nella palestra della scuola alle ore 14 quindi in piazza dalle 15.30 esibizioni corali, ginniche
e di danza. Alle ore 18 al via il "Festival di Primavera" una gara tra Bands giovanili, cantautori e cantanti. Una giuria composta da giornalisti ed esponenti
dello spettacolo valuterà i migliori talenti.
Dalle ore 21.00 La Regina della risata: Laura Leo e poi in chiusura "Spazio giovani" con musica e balli in piazza e buffet.
ALTRE INFORMAZIONI SU
WWW.ILMELOGRANOITALIA.IT
WWW.ILMELOGRANOITALIA.IT
visite guidate / APERTURA ECCEZIONALE TOMBA LEONI RUGGENTI
domenica 22 maggio, mattina
Apertura eccezionale del monumento La tomba dei Leoni Ruggenti, visita alla più antica tomba dipinta d'Etruria.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale.
Appuntamento presso il sito archeologico segnalato lungo il lato destro del vicolo Formellese Nord (incrocio lungo via Formellese).
Partenza ore 10.00,10.30,11.00,11.30,12.00,12.30 - durata: 30 minuti - Abbigliamento/attrezzatura: comodo - Biglietto: 3,00 - gratuito 8-14 anni.
Programma "Giorni Verdi" promosso dal Parco di Veio, Realizzato da A.T.I. Cooperativa Sociale Il Sorbo, Archeoclub d'Italia, sede di Formello, Legambiente
di Castelnuovo di Porto.
Prenotazione obbligatoria e info al numero verde del Parco di Veio 800 727 822 dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle ore 15.30 e il venerdì dalle ore 9.30
alle ore 15.00.
Apertura eccezionale del monumento La tomba dei Leoni Ruggenti, visita alla più antica tomba dipinta d'Etruria.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale.
Appuntamento presso il sito archeologico segnalato lungo il lato destro del vicolo Formellese Nord (incrocio lungo via Formellese).
Partenza ore 10.00,10.30,11.00,11.30,12.00,12.30 - durata: 30 minuti - Abbigliamento/attrezzatura: comodo - Biglietto: 3,00 - gratuito 8-14 anni.
Programma "Giorni Verdi" promosso dal Parco di Veio, Realizzato da A.T.I. Cooperativa Sociale Il Sorbo, Archeoclub d'Italia, sede di Formello, Legambiente
di Castelnuovo di Porto.
Prenotazione obbligatoria e info al numero verde del Parco di Veio 800 727 822 dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle ore 15.30 e il venerdì dalle ore 9.30
alle ore 15.00.
Rassegna di Teatro delle scuole / TEATRANDO
dal 16 al 28 maggio
Teatro Comunale di Formello (v.le R. Margherita, 6)
Rassegna della Creatività delle Scuole a nord di Roma, che accoglierà il risultato di un anno di lavoro svolto nelle scuole su importanti discipline artistiche:
teatro, danza e musica.
L'iniziativa, nata all'interno delle attività della Cooperativa Il T-riciclo, intende valorizzare le "buone pratiche" che docenti, studenti, con il supporto
delle famiglie, degli operatori teatrali ed esperti nei vari settori artistici, compiono quotidianamente, sia in ambito scolastico che associativo, per
stimolare ed aiutare i ragazzi a tirare fuori e far vivere le loro capacità e sensibilità creative.
Sfileranno sul palcoscenico le esperienze più diverse, opera di bambini e ragazzi di tutte le età, che si dedicano con passione allo studio della danza,
del teatro e della musica. Il tema di quest'anno è il libro e il viaggio imprevedibile e misterioso che compie lo spirito ogni qualvolta inizia a sfogliarlo.
Grande compagno della nostra vita, anche il libro rischia, di questi tempi, di essere sopraffatto dall'avvento delle nuove tecnologie, ma resta indiscutibilmente
una fonte inesauribile di conoscenza e di saggezza.
Teatro Comunale di Formello (v.le R. Margherita, 6)
Rassegna della Creatività delle Scuole a nord di Roma, che accoglierà il risultato di un anno di lavoro svolto nelle scuole su importanti discipline artistiche:
teatro, danza e musica.
L'iniziativa, nata all'interno delle attività della Cooperativa Il T-riciclo, intende valorizzare le "buone pratiche" che docenti, studenti, con il supporto
delle famiglie, degli operatori teatrali ed esperti nei vari settori artistici, compiono quotidianamente, sia in ambito scolastico che associativo, per
stimolare ed aiutare i ragazzi a tirare fuori e far vivere le loro capacità e sensibilità creative.
Sfileranno sul palcoscenico le esperienze più diverse, opera di bambini e ragazzi di tutte le età, che si dedicano con passione allo studio della danza,
del teatro e della musica. Il tema di quest'anno è il libro e il viaggio imprevedibile e misterioso che compie lo spirito ogni qualvolta inizia a sfogliarlo.
Grande compagno della nostra vita, anche il libro rischia, di questi tempi, di essere sopraffatto dall'avvento delle nuove tecnologie, ma resta indiscutibilmente
una fonte inesauribile di conoscenza e di saggezza.
Nessun commento:
Posta un commento